PARTICOLARE TENUITA’: la continuazione non si identifica automaticamente con l’abitualità del reato
La Corte di Cassazione penale, Sez. V, con la sentenza 5 maggio 2023, n. 18890 , pronunciandosi su un ricorso proposto avverso... Read More
Continuità aziendale: quando il Tribunale può autorizzare il finanziamento prededucibile?
La valutazione cui è chiamato il Tribunale ai sensi dell’art. 22 CCII al fine di autorizzare l’erogazione all’impresa di finanziamenti prededucibili, ha... Read More
Separazione: l’ex coniuge ha diritto a ricevere la quota di incentivo alle dimissioni anticipate?
La Cassazione civile, sez. I, con l’ ordinanza n. 12014 dell’8 maggio 2023 rimette gli atti al Primo Presidente della Corte Suprema... Read More
Riduzione del mantenimento del figlio: quello versato in passato non è ripetibile
Per ogni ipotesi di riduzione del contributo al mantenimento del figlio a carico del genitore, sulla base di una diversa valutazione, per... Read More
l consumatore, se sono presenti clausole abusive nel contratto, può contestare il decreto ingiuntivo anche se passato in giudicato
Le Sezioni Unite, pronunciando un articolato principio di diritto hanno dato attuazione alle sentenze della Corte di Giustizia UE del 17 maggio... Read More
Da quando si considera verificata la malattia professionale?
In tema di malattia professionale, la malattia si considera verificata, con correlata decorrenza del diritto alla rendita e decorrenza del termine di... Read More
L’ex coniuge può prelevare dal conto corrente cointestato?
La cointestazione di un conto corrente tra coniugi attribuisce agli stessi, ex art. 1854 c.c., la qualità di creditori o debitori solidali... Read More
La sostituzione dell’unico accomandatario determina la modifica dell’atto costitutivo della società in accomandita semplice
Nella società in accomandita semplice, la modifica della ragione sociale per effetto della sostituzione dell’unico socio accomandatario determina una modifica dell’atto costitutivo... Read More
Non sempre dopo il divorzio ciascun coniuge deve provvedere al proprio mantenimento
Sciolto il vincolo coniugale, in linea di principio, ciascun ex coniuge deve provvedere al proprio mantenimento. Tuttavia, tale principio è derogato, in... Read More
Nella responsabilità medica il CTU ha un ruolo strategico
In ipotesi di accertamento della responsabilità medico-chirurgica, attesa l’innegabilità delle conoscenze tecniche specialistiche necessarie non solo alla comprensione dei fatti, ma alla... Read More