Assicurazione R.C. Professionale Unipol N. 65/81214027

News

Se uno dei due genitori, anche da solo, è in grado di mantenere i figli minori non può chiedersi la contribuzione da parte degli ascendenti.

La prima sezione civile della Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 10450 del 31/03/2022, ha sancito che l’obbligo di mantenimento dei figli minori ex art. 148 c.c. spetta primariamente ed integralmente ai loro genitori sicché, se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l’altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro, salva la possibilità di convenire in giudizio l’inadempiente per ottenere un contributo proporzionale alle condizioni economiche globali di costui. Pertanto, l’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari affinché possano adempiere ai loro doveri nei confronti dei figli va inteso non solo nel senso che l’obbligazione degli ascendenti è subordinata e, quindi, sussidiaria rispetto a quella dei genitori, ma anche nel senso che agli ascendenti non ci si possa rivolgere per un aiuto economico per il solo fatto che uno dei due genitori non dia il proprio contributo al mantenimento dei figli, se l’altro genitore è comunque in grado di mantenerli.

 

Chiama Subito