Assicurazione R.C. Professionale Unipol N. 65/81214027
02.4691225 - 02.43993165

News

Affidamento dei figli: il minore infra dodicenne, capace di discernimento, ha diritto di essere ascoltato.

La Suprema Corte, con ordinanza n. 1474/2021, ha ritenuto che l’audizione dei minori, già disciplinata dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, sia un adempimento previsto a pena di nullità nelle procedure giudiziarie che li riguardano, in particolare in quelle relative al loro affidamento ai genitori. Infatti, l’ascolto del minore di almeno dodici anni, e anche di età minore ove capace di discernimento, costituisce importante modalità di riconoscimento del suo diritto fondamentale ad essere informato e ad esprimere le proprie opinioni nei procedimenti che lo riguardano, nonché elemento di primaria importanza nella valutazione del suo interesse. Secondo la giurisprudenza della Cassazione, costituisce, pertanto, violazione del principio del contraddittorio e dei principi del giusto processo il mancato ascolto del minore che non sia sorretto da espressa motivazione sull’assenza di discernimento che ne può giustificare l’omissione, in quanto il minore è portatore di interessi contrapposti e diversi da quelli del genitore, in sede di affidamento e diritto di visita e, per tale profilo, è qualificabile come parte in senso sostanziale, per cui ha diritto ad esporre le proprie ragioni nel corso del processo.

Leave a Reply