Contributo di mantenimento figli maggiorenni
Cass. ordinanza n. 17183, depositata il 14 agosto 2020,.
la Prima Sezione Civile della Corte di zione ha ulteriormente precisato i limiti entro cui il figlio maggiorenne convivente può ottenere il mantenimento a carico dei propri genitori, puntualizzando che, il maggiorenne, una volta ultimato il percorso formativo prescelto (scuola secondaria, università o corso di formazione professionale) deve adoperarsi per rendersi economicamente autosufficiente e che a tal fine è tenuto ad impegnarsi per trovare un’occupazione lavorativa, anche ed eventualmente ridimensionando le proprie aspirazioni alla luce delle reali offerte del mercato del lavoro.
Richiamando il principio di auto responsabilità, la Suprema Corte ha sottolineato che il maggiorenne non può ostinarsi ed indugiare in attesa di reperire il lavoro consono alle sue aspettative, non essendogli consentito di fare abusivo affidamento sul supposto obbligo dei genitori di sostentarlo ad oltranza nella realizzazione delle proprie ambizioni personali.