Assicurazione R.C. Professionale Unipol N. 65/81214027

News

In presenza degli otto sintomi della sindrome dell’alienazione parentale, la madre alienante non può più convivere con la figlia.

Tribunale di Brescia, con sentenza n. 815/2019, si è trovato dinanzi a una situazione in cui la madre aveva tenuto una condotta tale da determinare l’insorgenza nella figlia dell’alienazione parentale, con la conseguenza che la piccola, che inizialmente aveva un buon rapporto con il padre, aveva iniziato a manifestare una “pervicace volontà” di non vederlo più, definita dal giudice “immotivata e irrazionale”.

A fronte di tale situazione, il Tribunale è giunto quindi a ritenere che la madre non fosse in grado di assolvere adeguatamente alle proprie funzioni genitoriali e che l’affidamento condiviso non potesse essere garantito.

Con la conseguenza che la minore è stata affidata in via esclusiva al padre, che la stessa apparentemente rifiuta, ma che in realtà, “si è rivelato un genitore adeguato, dotato di buone competenze e sinceramente interessato a recuperare la relazione con la figlia”.

La sentenza, inoltre, elenca spressamente gli 8 sintomi che, quando si verificano, denotano la presenza dell’alienazione parentale.

Si tratta, in particolare:

“1) della campagna di denigrazione, nella quale il bambino mima e scimmiotta i messaggi di disprezzo del genitore alienante;

2) della razionalizzazione debole dell’astio, per cui il bambino spiega le ragioni del suo disagio nel rapporto con il genitore alienato con motivazioni illogiche, insensate o superficiali;

3) della mancanza di ambivalenza. Il genitore rifiutato è descritto dal bambino “tutto negativo”, mentre l’altro genitore è “tutto positivo”;

4) del fenomeno del pensatore indipendente: il bambino afferma che ha elaborato da solo la campagna di denigrazione del genitore;
5) dell’appoggio automatico al genitore alienante, quale presa di posizione del bambino sempre e solo a favore del genitore alienante;

6) dell’assenza di senso di colpa;

7) degli scenari presi a prestito, ossia affermazioni che non possono ragionevolmente venire da lui direttamente;

8) dell’estensione dell’ostilità alla famiglia allargata del genitore rifiutato”.

 

Scegli di farti assistere da Noi.

Contatta lo Studio Legale
Anna Maienza & Associati

Compila il Form per farti ricontattare

    Chiama Subito