Per la Cassazione, chi non mantiene, istruisce ed educa la figlia provoca alla stessa danni patrimoniali da perdita di chance e non patrimoniali
Padre assente risarcisce la figlia
La Cassazione con l’ordinanza n. 14382/2019 torna a tirare le orecchie ai genitori che si disinteressano completamente dei figli dal punto di vista economico e morale. Non rileva che ad occuparsene ci sia l’altro genitore. Nel momento in cui un figlio viene al mondo e viene riconosciuto da entrambi i genitori, gli obblighi nei confronti degli stessi gravano su tutti e due. Nel caso di specie, in particolare gli Ermellini hanno chiarito che non dare il dovuto sostegno economico e morale alla figlia provoca nella stessa rilevanti danni morali, ma anche economici. Nel momento in cui le si nega il necessario aiuto per proseguire gli studi, alla stessa viene negata la possibilità di realizzarsi professionalmente ed economicamente. Danno che, certo nell’an, ma non nel quantum, non può che liquidarsi in via equitativa.