Lasciare il figlio sempre solo a casa davanti alla televisione è un comportamento che denota incapacità genitoriale
In tale senso si è infatti espressa la Corte di Cassazione con la sentenza n. 20622/2017 del 31 agosto, avente ad oggetto la vicenda di un padre, già privato della responsabilità genitoriale che, a seguito della decisione del giudice di merito, ha perso anche l’affidamendo condiviso del figlio. Nel corso del giudizio è emerso che il piccolo si trovava frequentemente dinanzi a scene di violenza in danno della madre e che, altrettanto spesso, veniva stato lasciato solo a casa a guardare la TV.